Sito in manutenzione e in fase di restyling!

Psicologo

Psicoterapeuta

Dr. Alessandro Di Martino

Psicologo – Psicoterapeuta

images

Storicamente la Psicoterapia di gruppo nasce per andare incontro alle esigenze economiche dei pazienti, che potevano quindi intraprendere un percorso terapeutico con spese più contenute; questo tipo di Psicoterapia e’ andato diffondendosi sempre di piu’.

Il gruppo si pone, in aggiunta al terapeuta e al cliente, come “terzo elemento” della relazione, rappresentando una risorsa ulteriore: permette ai partecipanti di osservare e comprendere meglio le proprie modalità relazionali in un contesto più ampio e complesso rispetto alla semplice interazione diadica col terapeuta.

La terapia di gruppo è un percorso che pur avendo naturalmente sempre come scopo la cura ed il benessere psichico del singolo, utilizza come strumento di cura il gruppo con i suoi fattori terapeutici peculiari (tra cui la risonanza emotiva  tra i membri che ne fanno parte, il rispecchiamento all’interno del gruppo).

Il gruppo presenta delle peculiari caratteristiche che facilitano lo sviluppo di relazioni, la nascita di legami identificativi, la creazione di una cultura comune e potenti meccanismi trasformativi. Ll gruppo, infatti, non è la semplice somma degli indicidui che lo compongono.

L’elaborazione delle vicende individuali avviene in relazione a quanto accade nel gruppo ed ai fenomeni che nello stesso si manifestano, pertanto ogni evoluzione e crescita personale diviene un elemento utile e potenzialmente trasformativo per tutti.

Presupposto teorico della gruppoanalisi è che gli accadimenti psichici non avvengono solo come fatto interno agli individui ed al loro mondo, ma sopratutto nello spazio relazionale esistente fra loro. (Lo Verso G. 1994)

La terapia di gruppo, infatti, non si basa unicamente sulla relazione tra terapeuta-gruppo ma prende in esame il gruppo familiare, il gruppo di lavoro, il gruppo di amici, il gruppo allargato della società che ogni paziente ha interiorizzato dentro di se.

Lo “spazio” del gruppo da la possibilità ai partecipanti di ricreare in una sorta di microcosmo le relazioni parentali e significative ed è possibile vederle nel “qui ed ora” dal vivo. Ciò costituisce una forte spinta al cambiamento, che attraversa i piani di esperienza di sè, della propria storia familiare, relazionale e culturale. (Lo Verso 1994)

Il gruppo è uno strumento di cura estremamente efficace, perché ha una risonanza molto grande e l’impatto emotivo è amplificato. L’insieme delle persone è come un sole che irradia e illumina le parti oscure del singolo, che si svelano nell’esperienza della relazione multipla. Diventa allora possibile osservare come l’individuo funziona all’interno di relazioni complesse e molteplici, svelare le falle, le insicurezze, le ombre, e lavorarci efficacemente.chiedere_aiuto

Il gruppo sostiene e spinge ad:

Il fine ultimo delle sedute di gruppo s’identifica con il raggruppamento della consapevolezza delle proprie dinamiche interne ed interpersonali e con l’espressione, in un ambiente protetto, di esperienze, sentimenti, emozioni.

Programma:

Gli incontri di gruppo avranno una cadenza di ogni tre settimane e non potranno essere formati da meno di cinque persone o con più di dodici. Costo individuale è di 25 euro ad incontro. per partecipare al gruppo c’è bisogno di un colloquio preliminare da concordare con il conduttore.
Il primo gruppo avrà inizio il 01/02/2013

a cura del

dott. Alessandro Di Martino

Psicologo – Psicoterapeuta

Napoli – Pianura – Vomero

329.7245049

 

Prenota un appuntamento