Sostegno psicologico individuale – Psicoterapia Individuale
Il sostegno psicologico e la psicoterapia individuale si rivolge a coloro che vivono situazioni di disagio (ansia, depressione, stress, attacchi di panico, fobie, dipendenza da alcol, disturbi del comportamento alimentare, lutti, separazioni, difficoltà relazionali) e che devono affrontare una sofferenza psicologica che incide, sul benessere fisico e psicologico della persona.
L’obiettivo principale della psicoterapia è quello di attivare le risorse presenti in noi. Si tratta di un lavoro interpersonale, che si svolge tra lo psicoterapeuta e la persona, volto sia a conoscere i meccanismi adottati nei comportamenti che ad influenzare i disturbi o le situazioni di sofferenza.
L’obiettivo alla base di un percorso di terapia è dunque quello di raggiungere un cambiamento.
Tale cambiamento si concretizza nel raggiungimento di uno stato di maggiore benessere personale, inteso come acquisizione e attivazione di risorse, di strumenti necessari per affrontare problematiche passate, presenti e future, promuovendo lo sviluppo, l’autonomia e la valorizzazione delle risorse personali.
Non si tratta di una trasformazione superficiale, limitata al semplice apprendimento di nuove informazioni o di nuove “tecniche”, ma di una trasformazione sostanziale, a livello sia del pensiero che dell’azione.
Il sostegno psicologico costituisce un supporto fondamentale nelle situazioni di disagio emotivo ed esistenziale legato a momenti critici della vita ed è inoltre un utile strumento di cura in condizioni di carenza affettiva e relazionale, in quanto consente lo strutturarsi di nuove modalità relazionali.
E’ consigliabile chiedere aiuto e rivolgersi ad uno specialista tutte le volte che si prova ansia, depressione, uno stato generale di malessere, in situazioni di stress, quando sono presenti dei blocchi che impediscono di vivere serenamente, influenzando in modo negativo la vita di tutti i giorni.
Il dialogo con il terapeuta avviene in un ambiente neutro, dove non c’è giudizio, e attraverso l’ascolto e l’empatia accompagna la persona alla ricostruzione della propria storia, alla ricerca e all’individuazione dei nuclei problematici e all’esame delle proprie emozioni, permettendo di giungere a una più serena relazione con se stessi e con l’ambiente, migliorando la qualità delle proprie relazioni affettive e sociali.
a cura del
dott. Alessandro Di Martino
Psicologo – Psicoterapeuta
Napoli – Pianura – Vomero
– 329.7245049