Sostegno e Psicoterapia Familiare
Durante il proprio percorso evolutivo, le famiglie incontrano sfide difficili e, spesso, sono necessari notevoli sforzi e molta flessibilità per fronteggiarne i problemi. Come l’individuo, anche i nuclei familiari sono realtà complesse che attraversano fasi critiche (matrimonio, nascita dei figli, morte dei nonni, ecc.) che mettono in discussione i precedenti equilibri e impongono nuovi aggiustamenti. I momenti di passaggio nell’organizzazione familiare espongono i membri, sia a livello individuale sia come componenti di una realtà più estesa, a tensioni e ad un confronto con stati emotivi spesso intensi.
Il principio sottostante a tale forma d’intervento è quello secondo cui il disagio vissuto da un membro della famiglia esprime le difficoltà dell’intero gruppo familiare. Un’attenta analisi della storia relazionale della famiglia, aiuta a mettere in luce il significato che un determinato sintomo assume all’interno di quel contesto specifico. L’intervento sugli aspetti disfunzionali dell’organizzazione relazionale mira non solo ad una risoluzione del problema portato in terapia ma anche ad un incremento nel benessere psicofisico di ogni singolo membro della famiglia.
La psicoterapia familiare è rivolta a tutti i membri della stessa famiglia ed ha come scopo quello di capire, con l’aiuto del terapeuta, come la storia delle relazioni possa aver portato ad una situazione di impasse, di sofferenza ed eventualmente alla presenza di un sintomo in uno dei suoi membri. Con la terapia si favorisce la possibilità di trovare nuove e più funzionali modalità di ascolto reciproco e di espressione dei bisogni personali. L’intervento terapeutico ha come scopo, sia la soluzione del problema, o del conflitto, presentato dalla famiglia, che il benessere psicofisico di ciascun suo membro
La terapia familiare, sistemico relazionale, è un possibile trattamento consigliato per:
- Disturbi alimentari (anoressia e bulimia);
- Disturbi d’ansia e del tono dell’umore;
- Disturbi dell’infanzia (autismo, disturbi del comportamento, enuresi, disturbi dell’apprendimento);
- Disturbi dell’adolescenza (problemi di socializzazione, tossicodipendenze, psicosi, dipendenza da internet);
- L’intero nucleo familiare, quando attraversa un periodo di crisi e sofferenza per alcuni motivi come ad esempio una separazione, un lutto, difficoltà economiche o lavorative ecc.;
- Consulenze familiari con minori in adozione o affidamento;
- Famiglie multiculturali;
- Consulenze a Coppie in attesa di adozione
a cura del
dott. Alessandro Di Martino
Psicologo – Psicoterapeuta
Napoli – Pianura – Vomero
– 329.7245049