Dipendenze
La Dipendenze sono caratterizzate dal bisogno assoluto ed irrefrenabile, di tipo psicologico e/o fisiologico, di una certa situazione, oggetto o sostanza.
I sintomi tipici possono essere sia di tipo Psico-cognitivo, che fisiologico e comportamentale e comportano problematiche sempre più serie e cronicizzanti a livello sociale, lavorativo, familiare ed affettivo, intaccando pesantemente tutte le parti vitali dell’esistenza della persona.
La Dipendenza, al di là della situazione, oggetto, sostanza, che la provoca, si connota con le seguenti caratteristiche:
- Continua ricerca della sostanza o situazione con perdita di gestione sul pensiero e sul comportamento indirizzati unicamente verso la stessa cosa;
- Perdita progressiva del controllo sull’utilizzo di ciò che provoca Dipendenza;
- Necessità di aumentare la dose quantitativa o spazio-temporale per ottenere il medesimo effetto provato precedentemente (Tolleranza o Assuefazione);
- Presenza di Astinenza più o meno grave nel caso in cui venga sospeso l’utilizzo di ciò che provoca Dipendenza;
- compromissione sempre più grave dei contesti vitali come quello sociale, lavorativo, familiare, affettivo, etc.
Il tempo e le energie psicologiche e fisiche vengono sempre più impiegate nella ricerca e nell’uso della sostanza o di una certa situazione, aumentando progressivamente fino a diventare compulsione e ad assumere livelli sempre più alti e pericolosi di ansia e stress, che inevitabilmente comportano la graduale compromissione delle diverse sfere che compongono la vita dell’individuo.
Il soggetto Dipendente non riesce ad avere il controllo sui propri impulsi psico-fisici raggiungendo certi sintomi e conseguenze come:
- Discontrollo sui pensieri e sui comportamenti;
- continui pensieri sulla sostanza e/o sulle modo con cui procurarsela;
- Elevati livelli di ansia;
- depressione e/o altri disturbi dell’umore;
- Impulsività ed aggressività;
- senso di colpa, di vergogna e abbassamento dell’autostima;
- Ossessioni e compulsioni;
- Problemi del sonno;
- Problemi di concentrazione, attenzione e memoria;
- ingenti spese economiche per sostenere la dipendenza;
- Problemi nei rapporti interpersonali, isolamento;
- Problemi nel lavoro.
Questi sintomi generano e tengono attivo un circolo vizioso in cui pensieri e comportamenti verso la Dipendenza provocano tensione, ansia, rabbia, stress, colpa, le quali a loro volta innescano ulteriori impulsi ed atteggiamenti di Dipendenza.
a cura del
dott. Alessandro Di Martino
Psicologo – Psicoterapeuta
Napoli – Pianura – Vomero
– 329.7245049