Sito in manutenzione e in fase di restyling!

Psicologo

Psicoterapeuta

Dr. Alessandro Di Martino

Psicologo – Psicoterapeuta

disturbi_sonno

I Disturbi del Sonno. Come Curarli?

I disturbi del sonno sono molto comuni e frequenti: persone di ogni età accusano spesso di non dormire a sufficienza, di non riposare bene o di faticare ad addormentarsi.

Sono ben Immediati e visibili gli effetti di una carenza di sonno: psicologici come nervosismo e stanchezza, ansia ed irritabilità; fisici come borse sotto gli occhi, pelle poco luminosa, palpebre appesantite. Oltre a cause di natura medica, spesso alla base del disturbo del sonno ci sono cause emotive complesse che richiedono la consulenza di uno specialista.

I disturbi del sonno più frequenti sono:

La qualità del sonno è inevitabilmente legata al benessere della psiche. L’equilibrio psicologico è, infatti, specchio del nostro sonno. E’ importante dunque affrontare stati di malessere come stress, depressione, ansia, attacchi di panico, fobie, disturbi sessuali e dell’alimentazione, problemi dell’adolescenza e atteggiamenti persecutori come stalking, mobbing o altri fattori di disagio psicologico.

L’anisa e lo stress, infatti, possono provocare degli squilibri psicofisiologici che vanno a ripercuotersi su tutte le attività dell’organismo e della psiche non permettendo alla mente ed al corpo di rilassarsi; fra queste anche il sonno. Una buona valutazione del problema consente di capire come deve essere articolato l’intervento.

Il disturbo del sonno, come l’insonnia, si configura come un sintomo, e quindi come il segnale di allarme di un disagio sottostante.
Spesso tale disagio può essere stato causato da situazioni particolarmente dolorose e difficili da affrontare ed elaborare quali una separazione o un grave lutto. Anche per questo, spesso l’insonnia si configura come un sintomo temporaneo.
Solitamente, infatti, nel momento in cui si ha la possibilità di elaborare il disagio sottostante, i pazienti recuperano una buona qualità e quantità di sonno.                                                                            

Molto spesso la persona che soffre d’insonnia necessita di un intervento che mira a modificare solamente alcune abitudini di vita ed alcuni fattori ambientali

La terapia (Trattamento psicologico breve) andrà a lavorare sui pensieri ansiosi e sulle ruminazioni mentali che non permettono alla mente di rilassarsi, insegnando specifiche tecniche di rilassamento fisico e mentale, che aiutano a ristabilire un corretto sonno.

 a cura del

dott. Alessandro Di Martino

       Psicologo – Psicoterapeuta

Napoli – Pianura – Vomero

– 329.7245049

Prenota un appuntamento