Agorafobia
L’agorafobia è definita come ansia relativa all’essere in luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile (o imbarazzante) allontanarsi, o nei quali potrebbe non essere disponibile aiuto nel caso di un Attacco di Panico inaspettato o sensibile alla situazione, o di sintomi tipo panico o nei quali può non essere disponibile aiuto.
I timori agorafobici riguardano tipicamente situazioni caratteristiche che includono l’essere fuori casa da soli; l’essere in mezzo alla folla o in coda, l’essere su un ponte ed il viaggiare in autobus, treno o automobile.
L’ansia determina tipicamente l’evitamento di tante di situazioni che possono includere:
- stare fuori casa da soli o stare a casa da soli;
- essere in mezzo alla folla;
- viaggiare in automobile, autobus o aeroplano;
- oppure essere su un ponte o in ascensore.
Alcuni individui sono in grado di esporsi alle situazioni temute, ma le sopportano con considerevole paura. Spesso l’individuo è più capace di confrontarsi con una situazione temuta quando si trova con un accompagnatore, un partner solidale, una persona in grado di rassicurare. L’evitamento delle situazioni da parte dell’individuo può compromettere la capacità di recarsi al lavoro o di portare avanti le incombenze domestiche (per es., fare la spesa, portare i bambini dal medico).
Evitare di parlarne ed evitare situazioni non permette alla persona di sapere quanto il problema è diffuso e soprattutto quanto sia possibile migliorare e risolvere la maggior parte dei sintomi con terapie psicologiche brevi e mirate.
L’intervento psicologico mirato alla remissione sintomatologica è generalmente di breve durata e con altissime aspettative di efficacia. Lo scopo della terapia psicologica è quello di risolvere ciò che sostiene il disturbo e la sofferenza psicofisiologica associata lasciando inalterato tutto il resto.
L’obiettivo della terapia psicologica è quindi teso alla risoluzione dei sintomi attraverso la valutazione dei processi di mantenimento del disturbo. Si valuta cosa il disturbo causa, quindi come si organizza la persona in funzione del sintomo.
a cura del
dott. Alessandro Di Martino
Psicologo – Psicoterapeuta
Napoli – Pianura – Vomero
– 329.7245049