Sito in manutenzione e in fase di restyling!

Psicologo

Psicoterapeuta

Dr. Alessandro Di Martino

Psicologo – Psicoterapeuta

psicologo_base

 

camera dei deputati n.3215

proposta di legge presentata il 16 febbraio 2012

Crisi, arriva lo Psicologo di Base che affianca il Medico di Famiglia.

Invocato dal periodo storico, dalla crisi, dall’insicurezza generale e dal bisogno sempre più diffuso di un aiuto per uscire dal tunnel, arriva lo psicologo di base. Una figura chiave nel nuovo sistema assistenziale che il piano sociosanitario profila all’orizzonte, perché svincola il paziente dall’imbarazzo ora obbligatorio di passare per i Centri di igiene mentale se richiede questo tipo di servizio.

In una società « malata » e decadente come quella in cui viviamo, si ritiene necessario prevedere, per legge, il diritto all’assistenza psicologica.                                                                            Secondo gli esperti, l’introduzione di uno “psicologo di base” apporterà grandi vantaggi perché le statistiche più recenti in campo psicologico dimostrano che l’accesso volontario e diretto a uno psicologo è reso spesso difficile dai pregiudizi sociali, il che fa sì che il contatto con l’utente avvenga in fasi tardive del disagio, a volte anche difficilmente recuperabile.

Istituire lo psicologo di base significa contribuire alla prevenzione della depressione, dello stress e di altre moderne patologie che portano, tra l’altro, ai « divorzi/ omicidi », alla devianza giovanile, all’abuso di bevande alcoliche e superalcoliche, all’uso di droghe.                                                                     La collaborazione tra figure specialistiche come il Medico e lo Psicologo servirà anche per abbattere la spesa farmaceutica, il numero di visite specialistiche, di esami strumentali,  e del doppio ticket che va a pesare su un utente già indebolito dalla situazione generale di difficoltà economica.

La crisi ha accentuato il bisogno di un supporto psicologico e non c’è da stupirsi, se pensiamo che ormai la metà delle visite mediche ha una componente psicosociale, con un ovvio appesantimento delle spese della sanità (visite specialistiche, farmaci): se riusciamo a intercettare questo tipo di disagio, diamo soddisfazione alle persone, facciamo risparmiare il sistema e onoriamo il piano sociosanitario.                                                                                                                   La proposta dello “psicologo di base” è attualmente un progetto di legge del Parlamento.

a cura del

dott. Alessandro Di Martino

Psicologo – Psicoterapeuta

Napoli – Pianura – Vomero

– 329.7245049

Prenota un appuntamento