Sintomi, cause e rimedi
Quando ogni pasto diventa una tortura, quando le uscite con gli amici ci mettono in allarme, quando basta un bicchiere di vino per metterci ko, quando la nostra vita inizia a ruotare intorno al sintomo, forse è arrivato il momento di risolvere il problema.
La gastrite nervosa è una infiammazione della mucosa gastrica, ovvero la parte interna dello stomaco. le cause all’origine di questo disturbo sono diverse e ne esistono diverse tipologie, suddivise in gastriti acute e croniche.
La gastrite nervosa , non è causata da fattori fisici ma psicosomatici. È un disturbo che affligge milioni di persone e ciò accade perché viviamo in un’epoca dove i nervi sono costantemente a fior di pelle e lo stress si ripercuote anche sulla nostra salute. Con l’accrescere dello stress cresce anche il numero delle persone affette da disturbi di origine psicosomatica.
nelle forme acute, la persona avverte forte dolore e/o bruciore nella parte alta e centrale dell’addome che si irradia talora al petto quando è coinvolto anche l’esofago , nausea e vomito. Nelle forme croniche è presente senso di pesantezza, bruciore, gonfiore addominale, digestione laboriosa con eruttazione.
Principali sintomi della gastrite
– bruciore di stomaco
– nausea
– inappetenza
– gonfiore addominale
– alitosi
– necessità di espellere spesso l’aria dallo stomaco (eruttazioni)
– rigurgito acido (o reflusso) anche di notte
E’ stato dimostrato che la produzione dei succhi gastrici nello stomaco è fortemente influenzata dalle condizioni di ansia e stress dell’individuo. Problemi al lavoro o a scuola, stati d’ansia temporanei o cronici, e anche un improvvisa variazione nei sentimenti, possono comportare importanti variazioni nella quantità di succhi gastrici prodotti.
Una presenza troppo massiccia di succhi nello stomaco comporta l’irritazione delle mucose che, nei casi più gravi, può portare a vere e proprie ulcere causate dallo stress. La gastrite nervosa presenta sintomi comuni alle altre tipologie di gastrite, a cui spesso si aggiungono altri problemi legati all’ansia ed allo stress come attacchi di panico, tachicardia e giramenti di testa.
Gastrite e simbologia
Vivere situazioni indigeste che non riusciamo a “mandar giù”; sentirci in situazioni soffocanti che ci intrappolano e che vorremmo rifiutare, vomitare; una rabbia che vorrebbe scoppiare fuori e che invece divampa come un grande fuoco dentro; la nausea per una vita che ci fa “schifo”. Così il bruciore, sintomo di un’emozione trattenuta che ribolle e ci “corrode” internamente, da vita alla gastrite nervosa. Se il tentativo di uscire da questa realtà indigesta non trova soluzioni, il corpo si assume l’onere di esprimere il rifiuto che non si riconosce a livello cosciente, quindi: quando la bocca tace, il corpo parla.
I tratti di personalità più comuni in chi soffre di gastrite sono: un alto livello di introversione, un’apparente indipendenza dal partner o dalla famiglia di origine.
L’autostima è a corrente alternata e molto suscettibile del giudizio esterno. Hanno un fastidioso senso di colpa pronto a scattare ogni volta che provano ad affermarsi in modo un po’ più deciso (in ambito lavorativo e/o familiare). Fanno una grande fatica a dire di no e hanno sviluppato una grande capacità di sopportazione.L’aggressività e la rabbia difficilmente riescono ad essere ben gestite, ed è possibile che la rabbia trattenuta possa scoppiare fuori come collera.
È presente un atteggiamento ansioso, a volte manifesto, a volte mascherato e una certa tendenza a bloccarsi in corrispondenza di momenti cruciali di trasformazione esistenziale.
Quale terapia?
La gastrite è una delle patologie a carico dello stomaco più diffuse. Spesso viene confusa con altri problemi perché si presenta con sintomi diversi da persona a persona. Se soffrite di bruciore di stomaco frequente ed acidità di stomaco ricorrente, potreste essere affetti da una gastrite cronica o da gastrite nervosa. E’ importante non sottovalutare i sintomi della gastrite ed intervenire subito con una terapia mirata.
Oltre alla terapia medica, fondamentale nella fase critica dell’infiammazione, per riuscire a controllare e risolvere il problema della gastrite nervosa occorre agire anche sulla componente psicologica, che risulta la più efficace per questo genere di problema, andando a “curare” la radice del problema.