Disagi Psicologici: Perché richiedere una consulenza.
Quando ci si rivolge ad uno psicologo, la scelta è dettata da disagi psicologici che producono uno stato di sofferenza che può derivare da varie problematiche, tra cui ad esempio stati di malessere legati ad ansia e panico, la difficoltà a costruire relazioni stabili; un crescente stato di isolamento che porta a Depressione; la sfiducia in se stessi e la mancanza di autostima, oppure di un bisogno nato improvvisamente in particolari circostanze di vita come la rottura di una relazione affettiva, un lutto improvviso, un insuccesso lavorativo, un cambiamento che modifica la propria vita.
Consultare uno Psicoterapeuta significa cercare di dare un significato alla propria sofferenza, sapendo che per uscire dallo stato di dolore è necessaria un po’ di pazienza e tanta determinazione per sciogliere i nodi fondamentali del proprio malessere.
Lo psicoterapeuta potrà accompagnare il paziente solo per un tratto della propria esistenza, per poi farlo camminare da solo, con il compagno/a, che ha scelto per la vita.
Alcune delle problematiche che sono affrontate a livello individuale o di coppia sono:
- Ansia: che riguarda specifiche situazioni di vita, o specifici ambiti della propria vita che pervade ogni momento della propria giornata; che limita la propria vita e la libertà di movimento; paura specifica verso una particolare situazione;
- Depressione e stati depressivi: tristezza profonda; senso di vuoto; senso di inutilità; fatica nell’affrontare la vita di tutti i giorni; sintomi fisici come mancanza di appetito, insonnia, stanchezza, spossatezza;
- Problemi adolescenziali;
- Problemi con bambini piccoli e difficoltà scolastiche;
- Rimurginazioni ossessive: pensieri percepiti come intrusivi e incontrollabili che si ripetono e che non si riesce ad allontanare dalla propria mente;
- Somatizzazioni, Ipocondria, stati di malessere fisico per cui è stata constatata l’assenza di una causa organica alla base;
- Disturbi dell’alimentazione: anoressia; bulimia; obesità psicogena;
- Difficoltà tra genitori e figli;
- Problemi sessuali: mancanza di desiderio sessuale; assenza di piacere; difficoltà di vario tipo durante l’atto sessuale;
- Difficoltà nelle relazioni sentimentali: timore del coinvolgimento affettivo; difficoltà a creare relazioni sentimentali stabili; difficoltà nella relazione sentimentale attuale;
- Difficoltà nelle relazioni interpersonali: timore del giudizio altrui; inibizione; rabbia; timore della dipendenza; paura della competizione;
- Difficoltà con la famiglia di origine: rapporti tesi, difficoltà rispetto al raggiungimento di una propria vita autonoma
- Transizioni della coppia: dalla costruzione della nuova coppia alla separazione dalle famiglie d’origine; dalle difficoltà che nascono con la nascita dei figli alle problematiche coniugali;
- Problemi di autostima: insicurezza marcata in uno o più aspetti della vita; non ritenersi all’altezza; non considerarsi di valore; non sentirsi considerati dagli altri;
- Problematiche “esistenziali”: difficoltà a trovare un senso alla propria vita; difficoltà ad individuare un proprio progetto di vita;
- Infertilità: problematiche emotive relative all’infertilità, impatto psicologico delle terapie mediche, infertilità senza cause organiche e a presumibile carattere psicogeno;
- Lutti: problematiche emotive rispetto a lutti attuali; difficoltà nell’elaborazione di un lutto passato;
- Problematiche emotive connesse alle malattie organiche come i tumori o le malattie autoimmuni: difficoltà di comunicazione, insorte in seguito alla malattia, con le persone affettivamente vicine; problematiche psicologiche dei familiari del malato.
La consulenza psicologica serve a comprendere i motivi che hanno portano la crisi e come affrontarli. Più in dettaglio la consulenza che muove dai principi della teoria sistemica – relazionale integrandosi con diverse tecniche del Counselling e Psicologia Breve, lavora in tempi brevi sul sintomo portato dalla persona.
Di norma la consulenza psicologica procederà per obbiettivi, stabilendo di volta in volta un numero limitato di incontri per valutare i miglioramenti raggiunti e la direzione da seguire.
a cura del
Dott. Alessandro Di Martino
Psicologo – Psicoterapeuta
Napoli – Pianura – Vomero
329.7245049